-
COSE DA VEDERE
Dai Bolongaro ai Padri Rosminiani: le vicende della Villa Ducale di Stresa
Costruita intorno al 1770, la Villa Ducale di Stresa è ritenuta la più antica tra le tante ville d’epoca che sorgono nella rinomata località turistica situata sulla sponda piemontese del…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Moncenisio, il più piccolo comune del Piemonte tra storie di valico e natura
“E ho attraversato grandi paesi di montagna, sono giunto ai piedi della più grande e più alta di tutte, che si chiama Moncenisio”: così scrive nelle sue memorie di viaggio…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
A Pragelato il Museo del Costume documenta la cultura delle genti alpine della val Chisone
Nell’alta val Chisone è aperto al pubblico dal 1997 il Museo del Costume e delle Tradizioni delle Genti Alpine di Pragelato, specchio delle tradizioni materiali e dell’identità culturale e sociale…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
L’Orto Botanico di Torino, un gioiello voluto da Vittorio Amedeo II di Savoia
Tra le numerose attrattive dell’antica capitale sabauda, vi presentiamo in questo breve articolo un angolo forse meno conosciuto al grande pubblico, ma senz’altro meritevole d’essere scoperto o riscoperto: l’Orto Botanico…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Alla scoperta del castello di Osasco, storica fortezza dei conti Cacherano
OSASCO. Adagiato nella placida pianura pinerolese, punteggiata di pascoli e di frutteti alternati a campi di grano e di mais, il castello di Osasco affascina il visitatore per l’aspetto di…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Pavarolo, il castello e il borgo collinare di cui s’innamorò Felice Casorati
PAVAROLO. Aldilà della barriera collinare che definisce l’orizzonte visivo a est di Torino, tra le dolci e morbide colline del Chierese, sorge il ridente paese di Pavarolo. Con il suo…
Leggi »