-
A TAVOLA
Torta alle nocciole, quando la tradizione abbraccia la bontà
Il nocciolo ha una storia a dir poco millenaria: una delle prime piante coltivate dall’uomo, compare tra le culture umane più di 5000 anni fa, già riconosciuto per il suo…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Visite guidate al castello dei marchesi Romagnano di Virle
VIRLE. Domenica 26 maggio al castello dei marchesi Romagnano di Virle Piemonte visite guidate alle sale storiche del castello e al giardino. Nel pomeriggio performance teatrali “I racconti del castello:…
Leggi » -
A TAVOLA
Le rane, l’ingrediente “dimenticato” della cucina povera piemontese
«La cucina povera ha una tradizione antica, è quella del popolo, dei contadini, delle classi subalterne. Attraverso le sue ricette, i suoi piatti e le sue infinite combinazioni era espressione…
Leggi » -
PERSONE
Una passeggiata a San Salvario tra le dimore degli scienziati torinesi
TORINO. E’ stata battezzata “Indovina chi abitava qui” la passeggiata tra le dimore degli scienziati torinesi del passato, concentrate in buona parte a San Salvario. Il tour è organizzato dall’Archivio…
Leggi » -
STORIE DA RACCONTARE
Quando il conte Camillo Benso coltivava asparagi…
SANTENA. E’ risaputo, Santena è nota per il suo ortaggio tipico, ma anche per il parco monumentale e il castello che fu del conte Camillo Benso di Cavour. L’artefice dell’Unità…
Leggi » -
A TAVOLA
Frittata di luvertin: ricetta “povera, ma buona” della tradizione
L«Se la fast life, in nome della produttività ha modificato la nostra vita e minaccia l’ambiente e il paesaggio, lo Slow Food è oggi la risposta d’avanguardia. È qui, nello…
Leggi »