COSE DA VEDERE
-
L’affresco sindonico di Nole Canavese, preziosa testimonianza pittorica del Sacro Lino
Nel 1993, all’interno della cappella dedicata a San Grato, oggi ubicata nel centro abitato di Nole Canavese, ma in origine inserita in un contesto campestre (come attesta l’intitolazione a San Grato,…
Leggi » -
Il Caffè Torino di Piazza San Carlo, un connubio perfetto tra barocco piemontese e liberty
TORINO. Non posso esimermi, su questo quotidiano on line, dall’accompagnare i miei affezionati Lettori al Caffè Torino, al civico 104 di Piazza San Carlo, nel cuore del “salotto della città”.…
Leggi » -
Caffè Elena di Torino, qui Carpano serviva il suo vermouth e Pavese s’ispirava per i suoi romanzi
TORINO. La data di nascita ufficiale del vermouth, vino liquoroso aromatizzato con erbe e spezie, si fa generalmente risalire al 1786, frutto dell’estro creativo di Antonio Benedetto Carpano, liquorista ed…
Leggi » -
La storia del Ponte di Sassi, un tempo dedicato al Principe del Piemonte Umberto di Savoia
TORINO. Quando transitiamo sul Ponte di Sassi, dopo aver percorso Corso Belgio in direzione di Corso Casale, siamo attratti – sia alla nostra destra che alla nostra sinistra – da…
Leggi » -
Una passeggiata nella Riserva naturale di Crava-Morozzo
Un itinerario poco faticoso e quasi pianeggiante, adatto a tutte le stagioni ma ideale in autunno e primavera, per fare bird-watching e visitare una delle più importanti zone umide del…
Leggi » -
Carpignano Sesia e la chiesa di S. Pietro, esempio eccellente di architettura romanica nel Novarese
CARPIGNANO SESIA. ll paese di di 2.500 anime di Carpignano si trova sulla riva sinistra del fiume Sesia; nel territorio comunale scorrono numerosi corsi d’acqua artificiali, tra i quali la…
Leggi »