COSE DA VEDERE
-
I castelli di Rivarolo fra misteri, stragi e fantasmi: Shakespeare vi avrebbe trovato ispirazione
RIVAROLO. Non tutti sanno che i castelli di Rivarolo sono due. Un tempo era su un’altura fuori del paese, il Castellazzo di proprietà dei Conti Valperga. L’edificio del X secolo…
Leggi » -
Il Lago inferiore di Ciamousseretto, nel Parco nazionale del Gran Paradiso
Una lunga gita estiva sul versante piemontese del Gran Paradiso, che si può effettuare in due giorni, pernottando nella ex Casa di caccia del Gran Piano, e che offre anche…
Leggi » -
Alla scoperta di Arborio: un Comune, un riso, un ricetto
Nell’Oratorio di San Sebastiano si cela il mistero dei 13 Apostoli ARBORIO. Il Comune di Arborio è in provincia di Vercelli, compreso tra il fiume Sesia (ad est) e il…
Leggi » -
Alla scoperta di Ameno, tra angoli di storia e panorami mozzafiato sul Lago d’Orta
AMENO. Se intendete andare alla scoperta del lago d’Orta, uno dei luoghi più incantevoli del Piemonte, Ameno è sicuramente una tappa imperdibile per immergersi nella ricca storia e nella cultura di…
Leggi » -
La Consolata, una delle chiese più amate dai torinesi, si appresta a festeggiare il 20 giugno
TORINO. La chiesa della Consolata è il Santuario per antonomasia per i Torinesi, caro e amato dalla città, che ne ha seguito i più importanti momenti storici: l’assedio del 1706,…
Leggi » -
Il Bosco del Vaj, un gioiello della collina torinese
Nascosto tra le “pieghe” della Collina Torinese, non troppo distante dalla città, rappresenta un prezioso scrigno di biodiversità e un rifugio naturale di straordinaria importanza di Denise Giustotratto da Piemonte…
Leggi »