COSE DA VEDERE
-
Trekking per tutti: alla scoperta di un anello nel Parco naturale della Val Troncea
Si tratta di un itinerario ad anello poco faticoso, che si può effettuare dalla fine della primavera fino all’autunno inoltrato, percorrendo prima la stradina di fondovalle e poi un tratto…
Leggi » -
San Giorio di Susa, gli affreschi trecenteschi della cappella di San Lorenzo
Con l’inizio della stagione autunnale, il sistema di aperture automatizzate “Chiese a porte aperte”, rientrante nel progetto “Città e Cattedrali”, che consente al pubblico di visitare in completa autonomia numerosi…
Leggi » -
Ad Almese e Caselette per scoprire come vivevano gli antichi romani in Val di Susa
Domenica 15 settembre è possibile visitare la villa romana di Almese e la villa romana di Caselette per scoprire come vivevano i romani in Valle di Susa nel primo secolo dopo Cristo. Tornando indietro nel…
Leggi » -
Asti, la Chiesa di Santa Maria sulla collina di Viatosto: le prime notizie risalgono all’XI secolo
In questi giorni di fine estate sono salito sulla collina di Viatosto, dove sorge una chiesa-santuario di origine medievale. Iniziamo col dire che non è chiaro perché porti questo nome;…
Leggi » -
A spasso nella storia: i Savoia e la Valle Gesso, tra Terme di Valdieri e Riserva reale di caccia
VALDIERI. A partire dal 1855, un particolare legame si creò fra i Savoia e la Valle Gesso. A Valdieri, ricca di acque termali nasceva, infatti una Riserva di Caccia Reale…
Leggi » -
Tre visite guidate a settembre e ottobre alla villa rustica gallo-romana di Caselette
CASELETTE. A partire dal 1973, a seguito di una segnalazione della presenza di abbondanti materiali sporadici superficiali, a Caselette (To) ha cominciato a prendere forma una villa di epoca romana. Da…
Leggi »