COSE DA VEDERE
-
Il castello di Monteu, dai conti di Biandrate ai Roero
Tipico borgo di sommità, il paese di Monteu Roero, indicato nelle antiche carte come Mons Acutus Rotarium, appare sovrastato dal castello, in posizione dominante sulla distesa collinare del Roero. Qui lo scenario…
Leggi » -
San Lorenzo, la chiesa figlia di un voto di Emanuele Filiberto
TORINO. Il più noto prodigio di liquefazione di sangue di un santo è certamente quello di San Gennaro, miracolo che si ripete tre volte all’anno in precise date ricorrenti, salvo…
Leggi » -
Il Borgo di Vettigné: una piccola “perla grezza” in provincia di Vercelli
SANTHIA’. Il borgo di Vettignè vanta una storia lunga e piena di leggende e aneddoti: alcuni per lo più fantasiosi, altri, che serbano un fondo di verità. La sua collocazione…
Leggi » -
Quel gioiello del piccolo Parlamento Subalpino a Palazzo Carignano…
Lo si può ammirare in tutta la sua magnificente bellezza durante il percorso di visita del Museo del Risorgimento. In occasione di alcune ricorrenze e festività civili, è anche consentito ai…
Leggi » -
Il fascino quasi secolare dell’antica tranvia Sassi-Superga
La storica “dentera” di Superga compie 90 anni e ancora consente ai passeggeri di salire sulle sue storiche carrozze e di sedere su panche d’epoca in legno realizzate a mano…
Leggi » -
Fasti e vicende del castello di San Sebastiano Po, che fu dimora dell’eroe dell’Assietta
SAN SEBASTIANO PO. Su un poggio dominante la valle del torrente Leona, all’estremità nord-occidentale del Monferrato, sorge la frazione Villa di San Sebastiano Po, una manciata di abitazioni raccolte attorno…
Leggi »