COSE DA VEDERE
-
Le atmosfere d’antan e i golosi pasticcini della Galleria Subalpina cui s’ispirò Guido Gozzano
TORINO. La Galleria dell’Industria Subalpina (nota più semplicemente come Galleria Subalpina) è una ardita costruzione che ospita locali commerciali ed uffici; ubicata nell’area compresa tra piazza Castello e piazza Carlo…
Leggi » -
Al Museo delle risicoltura di Trino Vercellese si ripercorre la difficile vita delle mondine
Oggi in Italia non esiste praticamente più la figura della mondina e a malapena qualcuno ricorda i loro canti che echeggiavano per chilometri e chilometri lungo quello che è stato ribattezzato il “mare a…
Leggi » -
Rocca di Cavour, una commistione tra pagano e cristiano, tra archeologia preistorica e arte romana
A Cavour troviamo un’interessante commistione tra pagano e cristiano, tra l’archeologia preistorica e l’arte romana. A dominare il panorama è principalmente la tozza struttura della Rocca, che si eleva quasi…
Leggi » -
Bricco Lu, a Costigliole d’Asti, fra storia e leggenda
COSTIGLIOLE D’ASTI. Uno dei punti panoramici e turistici più belli di Costigliole d’Asti è Bricco Lu, da cui si gode un’incantevole vista su tutto il Monferrato. La storia del bricco,…
Leggi » -
In Alta Val Maira, quale futuro per Elva e la sua Strada del Vallone?
ELVA. Da sempre Elva, da uno sperone montuoso in Alta Val Maira, soffre per il suo isolamento, a causa di un territorio formato da una conca che man mano si…
Leggi » -
Alla scoperta delle antiche dimore del Piemonte: il castello di Pralormo
Aperto da aprile a novembre ospita tutti gli anni in primavera l’evento Messer Tulipano. All’interno è stato inaugurato anche un percorso di visita, dedicato ad una straordinaria collezione di trenini d’epoca …
Leggi »