COSE DA VEDERE
-
Monforte d’Alba, un caratteristico e antico borgo che merita di essere scoperto
Monforte d’Alba è uno dei borghi più belli delle Langhe e sicuramente tra i più caratteristici e suggestivi dell’interna regione. Di antichissima origine, deve il suo nome al castello cinto…
Leggi » -
La cappella di San Salvatore in valle Maira e la musica dipinta
Isolata al centro d’uno spiazzo creato dalla rettificazione della strada che conduce in alta Valle Maira, poco prima dell’abitato di Macra, sorge l’edificio romanico della cappella di San Salvatore. Originariamente dedicata…
Leggi » -
I tanti volti di Torino: il Grattacielo Lancia di Borgo San Paolo
Simbolo dell’industrioso e creativo quartiere operaio torinese, fu progettato dall’architetto Nino Rosani, in collaborazione con Giò Ponti e venne costruito a metà degli Anni Cinquanta per accogliere oltre 500 impiegati…
Leggi » -
Fortificazioni nelle campagne di Carignano: il caso di La Gorra
Il territorio di Carignano, nella fertile pianura agricola a sud di Torino, conserva numerose testimonianze di architettura fortificata, come torri di avvistamento e segnalazione (la Torre di Valsorda o delle Masche),…
Leggi » -
Antichi luoghi da visitare: il Castello della Manta alle porte di Saluzzo
MANTA. In provincia di Cuneo, alle porte di Saluzzo, si trova il Castello della Manta, un’antica dimora storica di epoca medievale inserita in un contesto naturalistico davvero suggestivo: a fargli…
Leggi » -
La parrocchiale dell’Assunta a Rossana, un capolavoro del gotico piemontese
A Rossana, paese situato in una diramazione laterale della bassa valle Varaita, sorge un capolavoro dell’arte gotica piemontese, la parrocchiale di Santa Maria Assunta, che è anche una significativa testimonianza della civiltà…
Leggi »