COSE DA VEDERE
-
Andar per luoghi sacri: la chiesa di rito bizantino di San Michele
TORINO. La Chiesa di San Michele, chiesa di rito cattolico-bizantino, si trova all’angolo tra Via Giolitti e Piazza Cavour, e fronteggia la Via delle Rosine. L’accesso è dal civico 44…
Leggi » -
A spasso per le Residenze Reali torinesi: Palazzo Chiablese
TORINO. Palazzo Chiablese è uno dei palazzi nobiliari del centro storico di Torino, le cui vicende sono legate alla storia della Casa Reale dei Savoia.Appartenente agli edifici che costituiscono la zona…
Leggi » -
Nel cuore delle Alpi Marittime alla ricerca della tomba di Mago Merlino
Alla scoperta di uno degli angoli più suggestivi e selvaggi dell’omonimo parco naturale dove storia, natura e leggenda si intrecciano e si sovrappongono senza soluzione di continuità. Vi proponiamo una…
Leggi » -
Candia, lago e palude nati da un ghiacciaio preistorico
CANDIA. Sono trascorsi circa ventimila anni da quando il Grande ghiacciaio balteo, nel suo ritiro all’interno della Valle D’Aosta, trasformò la precedente pianura in una corona di colline con una…
Leggi » -
Saluzzo, alla scoperta della casa dove Silvio Pellico nacque e trascorse la sua infanzia
Se vi capita di andare da Saluzzo, oltre alla Castiglia, alla cattedrale e alla prestigiosa Casa Cavassa (di cui parliamo ampiamente in altri reportage), da non perdere c’è sicuramente la…
Leggi » -
Una visita guidata al castello di Serralunga d’Alba un “unicum” all’interno del paesaggio di Langa
Lungo le strade del Barolo, svetta una dimora storica che domina le colline: è il castello di Serralunga d’Alba. Slanciato e maestoso, simbolo indelebile di questo paesaggio, è considerato uno degli esempi meglio conservati di castello nobiliare trecentesco del…
Leggi »