COSE DA VEDERE
-
L’imprendibile rocca di Zumaglia, dove ancora aleggia il ricordo del capitano Pecchio
ZUMAGLIA. La rocca del brich di Zumaglia si erge maestosa in cima a un’altura che sfiora i 700 metri d’altitudine, al confine tra i comuni di Zumaglia e Ronco Biellese. L’appetibilità del…
Leggi » -
La storia quasi centenaria del Parco Ruffini, per molti ancora Valentino Nuovo
Già Parco Principe Gerolamo Napoleone Bonaparte, oggi non è solo un polmone verde per la città, ma un prestigioso polo nazionale dello sport. La caratteristica “montagnola” al centro del parco…
Leggi » -
Alla scoperta dei misteri medievali e sotterranei di Alba
ALBA. Un viaggio nelle radici sotterranee della città che vanta consistenti resti di epoca romana e medievale, guidati da un archeologo professionista. Le visite di Alba Sotterranea si intensificano in occasione di…
Leggi » -
Volpedo, la pieve di San Pietro e il “Magister Antonius”
Il comune di Volpedo nel tortonese è conosciuto per la fiorente frutticoltura – in particolare pesche, fragole, albicocche – e per aver dato i natali al celebre pittore Giuseppe Pellizza…
Leggi » -
Nella suggestiva Val Formazza alla scoperta di un villaggio particolare: il Treno dei Bimbi
Sembra una vecchia stazione ferroviaria, ma qui i treni non si muovono più, rimangono fermi per ospitare i visitatori alla ricerca di un luogo semplice e rilassante immerso nella natura per ritrovare…
Leggi » -
Alla scoperta dei “ciciu”, i funghi in pietra del Cuneese
VILLAR SAN COSTANZO. Hanno un aspetto simpatico e inquietante al tempo stesso. Sono schierati quasi tutti nella stessa direzione, come a contemplare un orizzonte lontano. Sono di pietra, hanno una…
Leggi »