COSE DA VEDERE
-
Avigliana e il suo santuario legato alle vicende storiche dei Savoia
AVIGLIANA. Sulle sponde del lago Grande di Avigliana, in splendida posizione panoramica, sorge il santuario della Madonna dei Laghi, luogo di spiritualità e di fede cristiana strettamente legato alle vicende…
Leggi » -
Valle Anzasca, il santuario della Gurva e la Milizia Tradizionale di Calasca
La devozione degli abitanti di Calasca, piccola comunità della valle Anzasca nell’alto Piemonte, per la Madonna delle Grazie venerata nel santuario della Gurva è strettamente intrecciata con la storia della…
Leggi » -
L’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso e l’annessa Precettoria
Un gioiello dell’architettura e dell’arte medievale religiosa a pochi chilometri da Torino, lungo l’antica Via Francigena, nel territorio di Buttigliera Alta Per raggiungerla dalla trafficata statale che da Rivoli porta…
Leggi » -
Il Santuario di Re in valle Vigezzo e il culto della Madonna del Sangue
Percorrendola con la Vigezzina, il famoso trenino blu a scartamento ridotto che dal 1923 collega Domodossola a Locarno (sul versante svizzero la linea si chiama “Centovallina”), la Valle Vigezzo, situata nel…
Leggi » -
Bardonecchia, al forte Bramafam per scoprire pagine importanti di storia militare e sociale
BARDONECCHIA. Ai primi di giugno è iniziata la stagione di apertura estiva al pubblico del Museo Forte Bramafam di Bardonecchia, dove si conserva la memoria della storia militare del Regno d’Italia vista attraverso gli…
Leggi » -
Un itinerario nel Saluzzese tra castelli, antichi affreschi e ricchezza agricola
SALUZZO. Il territorio dell’antico marchesato di Saluzzo offre al visitatore una notevole varietà di paesaggi accanto a uno straordinario patrimonio artistico e un’ampia rosa di prodotti alimentari legati alla tradizione.…
Leggi »