COSE DA VEDERE
-
Andar per luoghi sacri: la Chiesa della Visitazione e di San Barnaba a Mirafiori
TORINO. Nel 1617, il trentenne duca Vittorio Amedeo I, decise di far erigere una chiesa dedicata alla Visitazione di Maria Vergine con annesso Convento Cistercense, in prossimità dell’antico Castello di…
Leggi » -
Federico Rosazza Pistolet e il misterioso borgo costruito in alta Valle Cervo
C’è un borgo nel Biellese (a 16 km dal capoluogo) che viene definito come il più misterioso d’Italia. E’ quello di Rosazza, appena un centinaio di abitanti, che a quanto pare…
Leggi » -
Scopriamo Molare nell’alto Monferrato ovadese tra castelli, boschi e vigne
“Giace a manca dell’Orba, e in vicinanza di esso, in una valle amena dell’alto Monferrato, a scirocco da Acqui, da cui è distante sette miglia”: così l’abate Casalis, storico piemontese…
Leggi » -
Sul confine tra Piemonte e Liguria, sorge uno dei Borghi più belli d’Italia: Garbagna
Al confine tra Piemonte e Liguria sorge Garbagna, il centro più importante della Val Grue. Da qualche tempo, il piccolo borgo di origine medievale è stato inserito (dall’omonima associazione) tra…
Leggi » -
Torino da ammirare: la “Ca granda” di piazza Solferino e l’ex “Palazzo SAET”
Oggi la chiamiamo Piazza Solferino, e la ricordiamo soprattutto perché accoglie la suggestiva Fontana Angelica, il Teatro Alfieri, i Giardini dedicati ad Alfredo Frassati (il fondatore de La Stampa), la…
Leggi » -
Da dieci anni il Sesia Val Grande Geopark fa parte del patrimonio UNESCO
VARALLO. Il Sesia Valgrande Geopark. Situato in Piemonte, in un’area che si estende dal Lago Maggiore al confine con la Svizzera, fino al Monte Rosa al confine con la Val…
Leggi »