COSE DA VEDERE
-
I 260 anni del Bicerin: la storia del locale più “in rosa” di Torino
TORINO. Il Caffè Al Bicerin, lo storico locale torinese amato da Cavour e descritto da Umberto Eco nel romanzo Il Cimitero di Praga, sta per festeggiare i 260 anni di…
Leggi » -
Nella valle di Ribordone, tra fede, richiami storici e tradizioni gastronomiche
RIBORDONE.La salita lungo l’impervia valle di Ribordone, in parte rientrante nei confini del Parco Nazionale del Gran Paradiso, comincia all’altezza di Sparone, centro abitato della valle Orco, anticamente detta valle…
Leggi » -
Scopriamo Castagnole delle Lanze in compagnia del sindaco Carlo Mancuso
Carlo Mancuso, classe 1959, è sindaco dal 2014 di Castagnole delle Lanze, ridente paese collinare appartenente all’area storica dell’Astesana, ma situato già a ridosso delle Langhe albesi. Gli abbiamo rivolto…
Leggi » -
Oglianico, il ricetto ritrovato e gli affreschi di Sant’Evasio
Il paese canavesano di Oglianico, adagiato sulla sponda destra del torrente Orco, si caratterizza per la presenza di un ricetto medievale, recentemente riportato all’antica bellezza a seguito di una campagna…
Leggi » -
Cammino di Don Bosco, una rete di percorsi alla scoperta della collina tra Torinese e Astigiano
Il “Cammino di Don Bosco” è uno di quei progetti di rete in cui la Città metropolitana di Torino ha saputo connettere esperienze, buone pratiche e comunità locali a vantaggio di progetti…
Leggi » -
Alla scoperta di Vonzo, tra percorsi di trekking e antiche leggende sulle masche
CHIALAMBERTO. Le Valli di Lanzo sono un luogo magnifico dove rigenerare corpo e spirito e dove trascorrere il proprio tempo libero a contatto con la natura, lontani dal trambusto cittadino.…
Leggi »