COSE DA VEDERE
-
Tra gli ulivi liguri, un sito archeologico medievale di grande interesse storico-culturale
La visita ai cantieri di Borgo Castello, ad Andora (Sv), il più antico insediamento della ridente cittadina ligure: qui si sta alacremente lavorando per dare nuova vita a un sito…
Leggi » -
Andar per luoghi sacri: la chiesa dei Santi Bernardo e Brigida a Lucento
TORINO. La Chiesa dei Santi Bernardo e Brigida venne edificata in esecuzione di un testamento datato 6 ottobre 1435. Il rogito era firmato da tal Ribaldino Beccuti, feudatario di Lucento,…
Leggi » -
Alla scoperta delle dimore storiche del Pinerolese: villa La Paesana e palazzotto Juva
PINEROLO. L’itinerario 2019 delle dimore storiche del Pinerolese, che prevede l’apertura al pubblico di una decina di edifici di pregio, tra castelli, palazzi nobiliari e ville antiche, situati nella fertile…
Leggi » -
Piemonte da scoprire: la Riserva naturale di Palanfrè
VERNANTE. Ricorre quest’anno il quarantesimo anniversario dell’istituzione della Riserva naturale del Bosco e dei Laghi di Palanfrè a Vernante, avvenuta nel 1979. Per l’occasione, sono in programma iniziative ed eventi…
Leggi » -
La Madonna dei Lavoratori sul piazzale del Monte dei Cappuccini
Fu donata dal vescovo di Lourdes ai Lavoratori della Fiat, in riconoscimento per i loro pellegrinaggi al Santuario dei Pirenei e inaugurata nel 1960 Facciamo un salto indietro nel tempo,…
Leggi » -
Dalla Rocca di Verrua al sito archeologico di Industria, sino ai borghi di Brusasco e Tonengo
La fortezza di Verrua Savoia VERRUA SAVOIA. Seguendo da Torino il corso del Po e la dorsale di rilievi diseguali, in prevalenza boscosi e segnati da ripe scoscese, che si…
Leggi »