COSE DA VEDERE
-
Lassù, all’ombra delle bianche statue che spiccano sulla sommità del “Palazzo della Luce”
In una sala insonorizzata di questo edificio, nel 1929, s’inaugurò ‘Radio Torino’ ed iniziarono le prime trasmissioni radiofoniche sperimentali dell’EIAR TORINO. Progettato nel 1915 dall’architetto Carlo Angelo Ceresa per ospitare…
Leggi » -
Itinerario nel Monferrato sulle colline del Ruchè, tra castelli e pievi romaniche
ASTI. Il Ruchè, vitigno a bacca nera da cui si ricava l’omonimo vino, si coltiva in un’area ristretta, compresa nei confini di sette comuni a nord di Asti: Castagnole Monferrato,…
Leggi » -
Storia, arte e tradizioni di Montechiaro d’Acqui, borgo medievale dell’alto Monferrato acquese
Aggrappata a un’altura sulla linea di cresta tra la fertile e ampia valle Bormida di Spigno e la più selvaggia e impervia valle Erro, nell’alto Monferrato acquese, sorge la manciata…
Leggi » -
Un borgo antico che sa di Provenza: Sale San Giovanni
SALE SAN GIOVANNI. La fioritura della lavanda è una delle attrazioni turistiche più gettonate della Francia del sud. Da alcuni anni però, alcuni borghi piemontesi, forti delle loro miti condizioni…
Leggi » -
I “Cicio ‘d Pera” di Villar San Costanzo in Val Maira, un angolo di Cappadocia in Piemonte
VILLAR SAN COSTANZO. I Cicio (o Ciciu) ‘d Pera dël Vilar, letteralmente pupazzi di pietra, sono singolari formazioni geologiche site all’imbocco della Val Maira, nel territorio di Villar San Costanzo,…
Leggi » -
I Giardini La Marmora, dove riecheggia la fanfara dei bersaglieri tra alberi maestosi e aiuole sempre fiorite
Lamarmora? La Marmora? Alessandro della Marmora? Comunque lo si chiami, tutti i torinesi lo ricordano come il generale del Regno di Sardegna che fondò il Corpo dei Bersaglieri. Il monumento…
Leggi »