COSE DA VEDERE
-
Dronero, alla riscoperta del monastero cistercense femminile più antico del Piemonte
DRONERO. Nei pressi di Dronero, sul lato destro del fiume Maira, in vista dei primi rilievi montuosi, sorge la borgata Monastero, che reca nel nome l’evidenza d’una importante fondazione monastica,…
Leggi » -
Monastero Bormida (At), una visita al castello originariamente luogo di culto benedettino
Monastero Bormida deve il suo nome a un grande monastero, fondato intorno al 1050 da un gruppo di monaci benedettini, chiamati da Aleramo marchese del Monferrato per dissodare e seminare le terre…
Leggi » -
Bellezze di Torino nascoste: la magnificenza della Cappella dei Mercanti
Mirabile l’affresco che decora il soffitto, così come l’Altare e gli undici maestosi dipinti, tutti dedicati al Natale e ai Magi. In Sacrestia, si conserva l’unico esemplare di Orologio Perpetuo…
Leggi » -
Borghi più belli d’Italia: Volpedo, in provincia di Alessandria
Tra i paesi piemontesi entrati a far parte dell’associazione “I Borghi più belli d’Italia”, creata dalla Consulta del Turismo dell’Associazione dei Comuni Italiani (ANCI), troviamo Volpedo (un migliaio di abitanti…
Leggi » -
Storia di Carouge, la piccola Torino alle porte di Ginevra
Sulle rive del fiume Arve, alle porte di Ginevra, sorge la città di Carouge, che oggi appare come un’appendice della metropoli svizzera, ma che per secoli ha avuto una sua…
Leggi »