COSE DA VEDERE
-
Alla scoperta di massi erratici: la Pera Mòra di Pianezza
PIANEZZA. Fa specie parlarne in un’epoca in cui il surriscaldamento del pianeta ha ormai toccato livelli che sono al limite della vivibilità di ogni specie vivente. Eppure, in un tempo…
Leggi » -
In visita al castello di Masino e al suo labirinto botanico (il secondo più grande d’Italia)
CARAVINO. A due passi dalla Serra d’Ivrea, su una collina morenica da oltre mille anni svetta il castello di Masino: dal belvedere si gode di un paesaggio suggestivo ancora oggi…
Leggi » -
L’itinerario medioevale di Rivalta che fece innamorare Balzac
Alla scoperta del piccolo centro porte del capoluogo, dove lo scrittore Honoré de Balzac si sentì “Piémontais pour un moment” Tra i primi rilievi che increspano la pianura a ovest…
Leggi » -
Ponti del diavolo, le stupefacenti opere di pietra che sopravvivono al logorio del tempo e della storia
La tragedia del crollo del viadotto sul Polcévera ha sollevato un’ondata di sgomento e commozione in Italia e nel mondo, per il cospicuo numero di vittime e veicoli coinvolti. Ma…
Leggi » -
Quattro passi nella monferrina Villadeati, meta ideale per chi è alla ricerca di relax e quiete
VILLADEATI. In cima ad una collina monferrina, nella zona della Valle Cerrina, al confine con la provincia di Asti, si trova un borgo molto antico che si affaccia sulle colline…
Leggi » -
Castello di Gabiano, revival neo-medioevale nel Monferrato casalese e azienda vinicola di pregio
E’ situato in posizione dominante su un poggio di circa 300 metri d’altitudine che sovrasta da un lato le colline del Monferrato Casalese e dall’altro la pianura vercellese. La tenuta vinicola…
Leggi »