COSE DA VEDERE
-
Gioielli nascosti tra le strade torinesi: Palazzo della Vittoria, conosciuto come Casa dei Draghi
TORINO. Tra l’Ottocento e il Novecento il quartiere residenziale Cit Turin fu epicentro di un’intensa attività edilizia prevalentemente orientata allo stile liberty. Esempio ne è il Palazzo della Vittoria, noto anche come…
Leggi » -
Un itinerario alla scoperta della canapicoltura tra Carmagnola e Prazzo
La canapicoltura sino alla metà del Novecento è stata una voce economica fondamentale per diverse zone del Piemonte, come il Canavese, il cui nome, sebbene sulla base di una falsa…
Leggi » -
Treno del Foliage: da ottobre, riparte la suggestiva linea tra Piemonte e Svizzera
Un viaggio che parte da Domodossola, nel Verbano-Cusio-Ossola, e arriva a Locarno, in Svizzera, attraversando la Val d’Ossola, la Valle Vigezzo e le Centovalli: 52Km in treno tra boschi, valli…
Leggi » -
Le incisioni rupestri del Roccerè, un sito dell’Età del Bronzo nel cuore delle Alpi Cozie
ROCCABRUNA. L’area archeologica del monte Roccerè, nel territorio di Roccabruna sulla cresta spartiacque tra valle Maira e valle Varaita, è uno dei più importanti siti di arte rupestre dell’Età del Bronzo in Europa. Il…
Leggi » -
Una delle meraviglie affacciate sul Lago Maggiore: il giardino di Villa Taranto
VERBANIA. Chi ha vissuto sul Lago Maggiore, per lungo tempo o una stagione o anche solo un pomeriggio d’estate, ha certo visitato il giardino di Villa Taranto. La notorietà di…
Leggi » -
Ossigenarsi con i profumi del Col di Nava: mare, lavanda, resina e storia
ORMEA. Il turista che proviene dal Piemonte meridionale e intende raggiungere la Riviera dei Fiori percorrendo la Statale 28 (che costeggia il Tanaro salendo da Ceva ad Ormea, fianco a…
Leggi »