COSE DA VEDERE
-
In visita a Maranzana, il paese dei “babaci”, dove è facile tornare bambini
MARANZANA. Nostalgia dei giochi dell’infanzia? Sentite la necessità di quei passatempi leggeri, tipici di quando si era bambini? Allora Maranzana è il paese che fa al caso vostro. Nel Monferrato…
Leggi » -
Le magie di piazza San Carlo: dal “caval ‘d brons” agli attributi del toro da calpestare
TORINO. E` difficile parlare di Piazza S. Carlo, il cuore di quella parte esclusiva della città che viene da sempre definita il salotto di Torino, anzi è uno dei simboli…
Leggi » -
A spasso per Torino: c’era una volta la cascina Airale…
TORINO. Sicuramente almeno una volta l’avrete vista transitando in via Zanella, la strada che da un lato costeggia il cimitero monumentale di Torino e dall’altro il parco della Colletta. Ci…
Leggi » -
Teatro Regio di Torino, 300 incredibili anni di storia
TORINO. Camminando per le strade di piazza Castello, a Torino, alle volte si sente una strana musica. Seguendola, passeggiando con le orecchie ben tese tra gli alti monumenti del nostro…
Leggi » -
Alla scoperta di… Oneglia, la più sabauda delle città liguri
La Spezia ed Oneglia, in certe loro strade e nel loro scenario urbanistico, ma anche in certi locali storici, rispecchiano, a tratti, un gusto vagamente subalpino. Ecco perché... La Spezia,…
Leggi » -
Le cantine naturali addossate alle rocce moreniche del Mombarone: ecco i “Balmit”
BORGOFRANCO D’IVREA. Nei pressi dell’abitato di Borgofranco d’Ivrea, lungo la strada che conduce in Val d’Aosta, si trovano i Balmit (Balmetti), serie di cantine naturali (se ne contano oggi oltre…
Leggi »