COSE DA VEDERE
-
Un gioiello dell’architettura tardo barocca piemontese: la “Cappella” Pilotti
Il sobrio e sinuoso edificio di culto in mattoni a vista non passa certo inosservato a chi percorre l’autostrada Torino-Pinerolo, all’altezza dell’uscita per Volvera VOLVERA. Chi percorre l’autostrada Torino-Pinerolo, all’altezza…
Leggi » -
Madonna del Boden, il santuario ossolano dei Walser immerso nei boschi di Ornavasso
Immerso nei boschi sulle montagne di Ornavasso, comune situato all’imbocco della valle dell’Ossola, il santuario della Madonna del Boden è un punto di riferimento importante nell’orizzonte religioso e spirituale dei…
Leggi » -
In gita a… Monticello d’Alba, dove svetta una severa fortezza trecentesca
MONTICELLO D’ALBA. “In questo consiste la bellezza del Piemonte, che mai si cavalca tre o quattro miglia che non si trovi qualche terricciuola” con le sue mura merlate e il suo…
Leggi » -
Alla scoperta del vecchio feudo di Piea d’Asti e del suo antico Castello
Un toponimo breve, composto da una sola consonante e tre vocali, non proprio facilissimo da pronunciare: Piea. Ma nessun altro nome potrebbe essere più adatto e cucito su misura per…
Leggi » -
Abbazia di Lucedio, dai marchesi del Monferrato alle origini della risicoltura in Piemonte
Situata nell’area del parco naturale del Bosco delle Sorti della Partecipanza e dedicata a Santa Maria, è una significativa testimonianza della plurisecolare presenza cistercense in Piemonte. I religiosi furono i…
Leggi » -
Torino e l’Egizio: storia di uno dei più importanti musei presenti nel nostro Paese
Il direttore Christian Greco: «Il nostro approccio al passato deve derivare dalla consapevolezza che tutti condividiamo una comune coscienza» TORINO. Tra i tanti luoghi di interesse della Città, impossibile non…
Leggi »