COSE DA VEDERE
-
Graglia, il sogno di una “Novella Gerusalemme del Piemonte” sui monti biellesi
GRAGLIA. Quando si parla di Sacri Monti del Piemonte, si fa riferimento ai sette complessi architettonici appartenenti a questa tipologia devozionale che furono portati a compimento nell’arco di diversi secoli,…
Leggi » -
A spasso nel Monferrato alla scoperta di antiche torri, memori di un tempo perduto
Il territorio piemontese è costellato da testimonianze alte e imponenti, che si ergono da colli, strade o piazze, memori di un tempo, che non esiste più, ma di cui abbiamo…
Leggi » -
Piazza Statuto, quei severi palazzi costruiti per accogliere i Ministeri di Torino capitale
A meno di due anni dall’apertura del cantiere, la capitale fu trasferita a Firenze. Se ne ricavarono così degli appartamenti adibiti a civile abitazione, venduti all’asta dal Municipio a privati…
Leggi » -
La loggia di Palazzo Civico: teatro di regnanti e annunci “plebei”
Da quel verone sono stati annunciati ai Torinesi eventi di ogni tipo. Vi sono saliti gli sposi novelli Carlo Emanuele II e Francesca Maddalena d’Orleans per mostrarsi ai sudditi subito…
Leggi » -
Sulle tracce di Carlo Magno in Val di Susa percorrendo il Sentiero dei Franchi
Il Sentiero dei Franchi, nato nel 1980 con l’intento di ripercorrere l’ipotetico cammino di avvicinamento dell’esercito di Carlo Magno alle Chiuse assediate dai Longobardi, segue sentieri che nei secoli hanno…
Leggi » -
Il santuario della Vergine del Trompone, protettrice dei malati di epilessia
MONCRIVELLO. Non lontano dalle pendici della collina di Moncrivello (Vc), laddove la pianura padana si allarga, e al tempo stesso sfiora le prime propaggini moreniche che anticipano la Serra d’Ivrea,…
Leggi »