COSE DA VEDERE
-
Il gualdo, l’oro blu di Castelnuovo Scrivia
Adagiato nella pianura tortonese, a una decina di chilometri a sud della confluenza del torrente Scrivia nel fiume Po, il comune di Castelnuovo Scrivia riflette, nel ricco patrimonio monumentale e artistico racchiuso…
Leggi » -
Santa Giustina di Sezzadio, antica fondazione monastica nella pianura alessandrina
Alla sinistra della strada provinciale che da Sezzadio conduce ad Acqui Terme e Castelnuovo Bormida, al fondo di un ombroso viale di platani, sorge il maestoso edificio romanico della chiesa di…
Leggi » -
Il Portone del Diavolo di Torino, una storia avvolta da esoterismo e antiche leggende
TORINO. Via XX Settembre numero 40. Questo è uno dei punti di Torino avvolto da leggende esoteriche, quelle che fanno da sfondo alla città, considerata uno dei vertici dei due triangoli…
Leggi » -
Alla scoperta della “grande muraglia piemontese”: il Forte di Fenestrelle
FENESTRELLE. Sul lato sinistro della Valle del Chisone, nei pressi di Fernestrelle sorge la struttura fortificata più estesa d’Europa, seconda nel mondo solo alla celebre Muraglia Cinese. Il Forte di Fenestrelle,…
Leggi » -
A spasso nelle Residenze sabaude: la torinese Villa della Regina
TORINO. Il complesso di Villa della Regina fa parte delle Residenze Reali, conosciute anche come “Corona di Delizie”, ovvero il sistema di residenze regali di proprietà della dinastia sabauda. La via di accesso…
Leggi » -
A spasso per residenze sabaude: Palazzo Madama di Torino
Tra le residenze reali di Casa Savoia un posto di rilievo spetta ovviamente a Palazzo Madama. Situato in Piazza Castello, nel pieno cuore di Torino, l’edificio vanta infatti una storia secolare e…
Leggi »