COSE DA VEDERE
-
Archivio di Stato di Torino, una stella di prima grandezza nel panorama archivistico europeo
TORINO. Costituito dall’immensa mole degli antichi archivi sabaudi e dai documenti storici prodotti dagli uffici periferici dello Stato italiano nella provincia torinese, l’Archivio di Stato di Torino rappresenta un’inesauribile fonte…
Leggi » -
Il castello di Camerana, da proprietà dei marchesi Del Carretto a romantica rovina
Secondo quanto riporta Flavio Conti in “Castelli del Piemonte” (1980), furrono le guerre che imperversarono in Piemonte nel corso del Cinquecento, vedendo fronteggiarsi per la supremazia i francesi e gli…
Leggi » -
Bastia di Mondovì, solitaria si erge fra prati e ondulazioni del terreno la chiesa di San Fiorenzo
La chiesa dedicata a San Fiorenzo sorge in un ambiente che sorprende, fra prati e ondulazioni del terreno, isolata e solitaria, nel territorio di Bastia Mondovì. L’edificio di culto ha…
Leggi » -
A spasso per luoghi sacri torinesi: la Chiesa della Misericordia, detta anche degli Impiccati
Una sicura attrazione nel campo dell’insolito la offre, a Torino, la Chiesa della Misericordia, o degli Impiccati, una delle più antiche, autentico gioiello del barocco piemontese. Si trova in via…
Leggi » -
Il santuario di Nole Canavese e la devozione per San Vito Martire tra storia e leggenda
Da tempo immemorabile, a Nole Canavese, esiste una speciale venerazione popolare per San Vito, cui era dedicato un pilone votivo situato nelle campagne a sud del paese lungo il percorso che,…
Leggi » -
I ruderi del Gesiun, a Piverone (TO), appartengono a una chiesa bizantina?
La via Francigena piemontese passa da qui, con una delle diramazioni, immersa in una natura verde e punteggiata di vigneti e campi di girasoli, in un panorama che alterna piccole…
Leggi »