COSE DA VEDERE
-
La storia del Ponte di Sassi, un tempo dedicato al Principe del Piemonte Umberto di Savoia
TORINO. Quando transitiamo sul Ponte di Sassi, dopo aver percorso Corso Belgio in direzione di Corso Casale, siamo attratti – sia alla nostra destra che alla nostra sinistra – da…
Leggi » -
Una passeggiata nella Riserva naturale di Crava-Morozzo
Un itinerario poco faticoso e quasi pianeggiante, adatto a tutte le stagioni ma ideale in autunno e primavera, per fare bird-watching e visitare una delle più importanti zone umide del…
Leggi » -
Carpignano Sesia e la chiesa di S. Pietro, esempio eccellente di architettura romanica nel Novarese
CARPIGNANO SESIA. ll paese di di 2.500 anime di Carpignano si trova sulla riva sinistra del fiume Sesia; nel territorio comunale scorrono numerosi corsi d’acqua artificiali, tra i quali la…
Leggi » -
Trekking per tutti: alla scoperta di un anello nel Parco naturale della Val Troncea
Si tratta di un itinerario ad anello poco faticoso, che si può effettuare dalla fine della primavera fino all’autunno inoltrato, percorrendo prima la stradina di fondovalle e poi un tratto…
Leggi » -
San Giorio di Susa, gli affreschi trecenteschi della cappella di San Lorenzo
Con l’inizio della stagione autunnale, il sistema di aperture automatizzate “Chiese a porte aperte”, rientrante nel progetto “Città e Cattedrali”, che consente al pubblico di visitare in completa autonomia numerosi…
Leggi » -
Ad Almese e Caselette per scoprire come vivevano gli antichi romani in Val di Susa
Domenica 15 settembre è possibile visitare la villa romana di Almese e la villa romana di Caselette per scoprire come vivevano i romani in Valle di Susa nel primo secolo dopo Cristo. Tornando indietro nel…
Leggi »