CURIOSITA’
-
C’è una squadra di quartiere a Buenos Aires che hanno battezzato “Torino FC”
I giocatori vestono la maglia granata e sul petto è cucito un toro rampante. Hanno un sogno: incontrare la storica squadra torinese Lo sapevate che a Buenos Aires, nel quartiere…
Leggi » -
Quando il Caffè Zucca, emblema della Torino “da bere”, era in via Roma
Per degustare gli storici cocktail “verde” e “rosso” e i ghiotti “tramezzini” superfarciti, vi si davano appuntamento artisti, giocatori di calcio e tutta la Torino bene dell’epoca. Nel rispetto dell’antica…
Leggi » -
Quel distributore di benzina a forma di idrovolante che ci riporta ai voli Torino-Trieste…
La pompa di carburante si trova all’angolo tra corso Moncalieri e via Macrino d’Alba, non lontano dall’antico Idroscalo sul Po. Fu progettata nel 1936 e ricostruita dopo un bombardamento del…
Leggi » -
Tre secoli di storia per raccontare il bicerin e le sue origini
“Tra le cose notate a Torino, non dimenticherò mai il bicerin, un’eccellente bevanda composta di caffè, latte e cioccolata che si serve in tutti i caffè.”(Alexandre Dumas padre) TORINO. I…
Leggi » -
Quella lapide in lingua piemontese di via Principe Amedeo 41…
Si tratta di una delle rarissime epigrafi in lingua piemontese presenti sui palazzi di Torino ed è dedicata al poeta Edoardo Ignazio Calvo, una delle voci più interessanti della letteratura…
Leggi » -
A cavallo dei fiumi torinesi: il ponte Re Alberto I° del Belgio sulla Dora Riparia
Perché un Ponte Re Alberto I° del Belgio proprio a Torino? Alberto I°, Albert Léopold Clément Marie Meinrad (Bruxelles, 8 Aprile 1875 | Marche-les-Dames, 17 febbraio 1934), fu re del…
Leggi »