CURIOSITA’
-
Camagna, il paese dei tre diminutivi: la pupuleta, la culiëta e la bestieta
LA PUPULETA. Quando si giunge a Camagna, ciò che si può scorgere già da lontano è una maestosa cupola, sormontata da una Madonna in rame dipinto, alta tre metri, e…
Leggi » -
Quando al caffè si trascorrevano ore a fumare e chiacchierare
TORINO. I caffè erano realmente un vanto della vecchia Torino: locali dove si era trattati con cortesia, si spendeva pochissimo, si poteva stare tutto il giorno al caldo a chiacchierare,…
Leggi » -
Il 3 giugno del 1863 il Comune autorizzò la progettazione della Mole Antonelliana
TORINO. Era il 3 giugno del 1863, esattamente 160 anni fa, quando il Comune di Torino diede il suo placet alla progettazione della Mole Antonelliana, una grande opera destinata a…
Leggi » -
Il Ponte del Diavolo di Lanzo tra storia, mito e leggenda
LANZO. Il celebre Ponte del Diavolo di Lanzo Torinese fu ideato nel 1378 grazie al permesso concesso dal Vice castellano di Lanzo, Aresmino Provana di Leynì, aiutante di Amedeo VI…
Leggi » -
Le fate del Piemonte: creature buone, malvagie, bellissime e magiche
L’alone di mistero e magia che circonda le fate rimanda a immaginarle come creature nascoste tra i boschi delle montagne, o vicino a ruscelli. Le “faie” del Piemonte sanno di…
Leggi »