LINGUA PIEMONTESE
-
Cibo e bevande dei nostri antenati nelle canzoni piemontesi di Ignazio Isler (terza parte)
Canzone XXVI (Lamenti di due serve contro le padrone; 1748): vv. 50-63 Il pubblico di lettori (o ascoltatori) delle poesie di padre Isler doveva essere, almeno in parte, costituito da…
Leggi » -
Breve storia degli incendi che hanno sconvolto la vita dei torinesi
Torino e il suo hinterland sono segnati da una serie di drammatici roghi, molti dei quali ebbero effetti devastanti: tra i più recenti, come quello del cinema Statuto, hanno lasciato…
Leggi » -
Cibo e bevande dei nostri antenati nelle canzoni piemontesi di Ignazio Isler (seconda parte)
Seconda parte Facendo seguito all’articolo uscito qualche giorno fa, pubblichiamo altre due canzoni scritte dal padre trinitario torinese Ignazio Isler, autore tra il 1730 e il 1770 di oltre 50…
Leggi » -
Cibo e bevande dei nostri antenati nelle canzoni piemontesi di Padre Ignazio Isler (1699-1788)
Prima parte Ignazio Isler, padre trinitario torinese, ma di origini svizzere (il padre era infatti nativo di quella terra ed il suo cognome originario doveva essere Hyssler), scrisse, all’incirca tra…
Leggi » -
Topolino in piemontese, ovvero “Giari Miclin”, in edicola dai primi di aprile
Chi l’avrebbe mai detto? Chi a l’avrìa mai dilo? Eppure è vero. È uscito Topolino in piemontese! D’altronde, non c’è mica da stupirsi. Topolino esce in tutte le Lingue del…
Leggi » -
Benvenuto, Aprile! I proverbi piemontesi del mese tratti dall’Armanach Piemontèis 2025
“D’Avrilla Prima a mostra l’amburil”(D’Aprilela Primavera mostra l’ombelico) “D’Avrila canta ël merlo e a zagaja ’l gril”(D’Aprilecanta il merlo e frinisce il grillo) “Na lenga gramaa taja pì che ’n…
Leggi »