LINGUA PIEMONTESE
-
“Ciàu Turin” e le altre canzoni che accompagnarono i nostri emigranti oltre oceano
Sono numerosi i brani che rievocano, in epoche diverse, i flussi migratori di migliaia di piemontesi, liguri e italiani di altre regioni verso il Sud e il Nord America, tra…
Leggi » -
Modi di dire: dé ’n colp al sercc e l’àutr al botal
Una nota e curiosa frase idiomatica piemontese. Ma la sua origine è meno astrusa di quanto possa sembrare Mio nonno Giacinto, che era un esperto viticultore ed un provetto vinificatore…
Leggi » -
Dall’Armanach Piemontèis 2023: i proverbi di Luglio
Selezione di proverbi piemontesi a cura di Sergio Donnadall’Armanach Piemontèis 2023, Ël Torèt – Monginevro Cultura “Luj, lajan e plandron,an pòrta le cosse e jë mlon”(Luglio, lavativo e pelandrone /…
Leggi » -
È uscito l’Armanach Piemontèis 2024, Stòrie d’antan
Quest’anno l’elegante calendario è dedicato alle Statue di Torino. Un’opera da conservare anche dopo il 31 Dicembre, per l‘eccellenza dei suoi contenuti A cura di Ël Torèt | Monginevro Cultura,…
Leggi » -
San Giovanni e la leggenda metropolitana dei “gioanin”.
Le piccole larve farebbero capolino dalle ciliegie proprio nel giorno del Santo patrono torinese Intanto, quando si parla di San Giovanni, bisogna fare un doveroso distinguo. Di quale Giovanni parliamo?…
Leggi » -
In Piemonte a giugno è tempo di transumanza e di formaggi d’alpeggio
Come da antica consuetudine nel mese di giugno, in particolare attorno al 24, giorno di San Giovanni Battista, si rinnova il rito della transumanza verso i pascoli montani. La pratica…
Leggi »