LINGUA PIEMONTESE
-
Dall’Armanach Piemontèis 2024: i proverbi di Aprile
Selezione di proverbi piemontesi a cura di Sergio Donna dall’Armanach Piemontèis 2024 “Stàtue ‘d Turin”, Ël Torèt – Monginevro Cultura J’oslin al mèis d’Avrilpì alégher a spantio ’l tril(Gli uccellini…
Leggi » -
Modi di dire piemontesi: “E dàjla ch’a l’é un prèive”
E dàjla ch’a l’é un prèive è un’espressione tra le più caratteristiche e originali della lingua piemontese. Viene usata quando ci si trova di fronte ad una persona che finge…
Leggi » -
Modi di dire piemontesi: l’amis dij persi, chi sarà mai costui?
“L’amis dij persi”, letteralmente “l’amico delle pesche” (c’è anche la variante “mè amis dij persi”, ovvero “il mio amico delle pesche”), è una frase idiomatica che potrebbe approssimativamente avvicinarsi –…
Leggi » -
Dall’Armanach Piemontèis 2024: i proverbi di marzo
Selezione a cura di Sergio Donna dall’Armanach Piemontèis 2024 “Stàtue ‘d Turin”, Ël Torèt – Monginevro Cultura Mars a l’é mes mat,ma a l’Invern a dà lë sfrat(Marzo è mezzo…
Leggi » -
Dall’Armanach Piemontèis 2024: i proverbi di febbraio
Selezione a cura di Sergio Donna dall’Armanach Piemontèis 2024 “Stàtue ‘d Turin”, Ël Torèt – Monginevro Cultura Viva viva ‘l Carlevé! / Dësmentioma ’d tribulé!(Viva viva il Carnevale! / Dimentichiamo…
Leggi » -
Modi di dire in piemontese: “nojos come na pieuva” (noioso come la pioggia)
Che la pioggia sia noiosa non c’è dubbio. Ci blocca in casa e ci rovina i progetti del week end. Ma è anche vero che la pioggia è necessaria, indispensabile.…
Leggi »