PERSONE
-
Sulle orme di Ignazio Bertola, il genio delle fortezze di Fenestrelle e Alessandria
Sebbene sia uno dei personaggi più importanti del Piemonte sabaudo, l’ingegnere militare Ignazio Bertola (1776-1855) al giorno d’oggi non è così conosciuto come dovrebbe. Pensare che ha lasciato delle imponenti…
Leggi » -
Le 15 vittime piemontesi del Titanic lavoravano tutte al ristorante di Prima Classe: ecco chi erano
Quella sera del 14 aprile del 1912, non c’era la Luna in cielo, ma le stelle scintillavano nel firmamento e parevano milioni, diffondendo fievoli riverberi sull’Oceano nero. Il mare era…
Leggi » -
La storia del piossaschese Alessandro Cruto che prima di Edison inventò la lampadina
Ci sono personaggi che segnano la storia, anzi la cambiano, la fanno, e poi vengono dimenticati, perduti nell’oblio. Restano spesso ignoti ai più, diventano nomi sulle targhe delle vie delle…
Leggi » -
L’epopea dei fratelli Ceirano, agli albori dell’industria automobilistica torinese
Tra i nomi più importanti del periodo “pionieristico” dell’industria automobilistica, in cui l’auto era considerata un bene di lusso, inaccessibile alla massa, spiccano i fratelli Ceirano, esponenti di una famiglia…
Leggi » -
Ascanio Sobrero, lo scienziato casalese che legò il suo nome alla scoperta della nitroglicerina
Praticamente tutti conoscono Alfred Nobel come inventore della dinamite e per aver promosso, con la sua cospicua eredità, il prestigioso premio che ogni anno viene assegnato ai più importanti personaggi della scienza e…
Leggi » -
Amarcord torinesi: il mito di Maurizio Marletta, conosciuto come il Maciste di Porta Palazzo
TORINO. Il suo nome era Maurizio, detto Maciste, e per tutti gli Anni Sessanta e i primi Anni Settanta del Novecento era considerato il vero “re di Porta Palazzo”. Era…
Leggi »