PERSONE
-
Carlo Alberto Racchia, un grande piemontese di mare
A Bene Vagienna, dove è sepolto, ancora si producono i “Basin” della Marchesa Racchia, i deliziosi dolcetti di cui l’Ammiraglio era ghiotto BENE VAGIENNA. Un imponente mezzo busto in bronzo…
Leggi » -
A colloquio con lo scrittore Lino Cirillo: ecco perché amo le montagne del Piemonte…
La montagna per l’uomo non è solo un luogo fisico, ma, da sempre, rappresenta qualcosa di più. Per questo ispira storie appassionanti, come i romanzi nati dalla penna di Lino…
Leggi » -
Quando a frequentare la Riviera ligure non erano i piemontesi bensì gli inglesi
Il mito dei fratelli Thomas e Daniel Hanbury, cui si devono i Giardini botanici della Mortola a Ventimiglia e il primo Tennis club d’Italia ad Alassio ALASSIO. C’è chi definisce…
Leggi » -
Gianni Rivera compie 80 anni: con Umberto Eco è l’alessandrino più famoso in Italia e nel mondo
ALESSANDRIA. Già ieri sulle principali testate nazionali il grande calciatore del Milan e della Nazionale Gianni Rivera si è raccontato per i suoi 80 anni. Il genetliaco però il “Golden Boy” del calcio…
Leggi » -
La storia di San Baylon l’inventore del “sambajon”
TORINO. Da un’umile coppia di pastori, il 16 maggio 1540 nasceva, a Torre Hermosa in Spagna, il piccolo Pasquale Baylon. Il piccolo Pasquale si dimostrava attratto dall’amore per l’Eucarestia, e…
Leggi » -
E’ morto Monsignor Luigi Bettazzi, ultimo protagonista italiano del Concilio
ALBIANO D’IVREA. Ci ha lasciati monsignor Luigi Bettazzi, vescovo emerito di Ivrea. All’età di 99 anni si è spento nel castello di Albiano d’Ivrea, in quella che era la sua…
Leggi »