PRIMO PIANO
-
I luoghi malfamati nella Torino dell’Ottocento dov’era meglio non avventurarsi
Anche la Torino del passato aveva i suoi luoghi malfamati nei quali era consigliato non avventurarsi, soprattutto se in tasca si avevano soldi, oppure gioielli e altri oggetti di valore.…
Leggi » -
Il misterioso omicidio nella Susa del Trecento dell’inquisitore fra’ Pietro da Ruffia
Da secoli è avvolto nel mistero il caso della morte dell’inquisitore fra’ Pietro da Ruffia ucciso, nel 1365, a Susa: si tratta di un avvenimento che all’epoca fece molto scalpore,…
Leggi » -
Il castello di Airasca deve la sua notorietà alla battaglia della Marsaglia, combattuta nel 1693
Il castello di Airasca, noto come il “Castello della Marsaglia”, entrò nella storia il 4 ottobre 1693, quando in quest’area, a metà strada tra Torino e Pinerolo, fu combattuta la…
Leggi » -
Nel 1873 nasce a Torino la prima società di bocce della Penisola: i primi passi dei sodalizi subalpini
Il 1° maggio 1873 nasce a Torino la prima società di bocce della penisola, la “Cricca Bocciofila dei Martiri” così denominata perché i giocatori si sfidano nella piazza antistante alla…
Leggi » -
26 aprile: nasce a Dogliani l’imprenditore del cioccolato Michele Ferrero
E’ considerato uno dei più grande imprenditori piemontesi del XX secolo. Amato dai suoi dipendenti, capace di trasformare un’azienda poco più che artigianale in un colosso internazionale del settore alimentare.…
Leggi » -
Edizione 2025 del Cuneo Montagna Festival dedicata ai giovani: parte il conto alla rovescia
CUNEO. Scatta il conto alla rovescia per il Cuneo Montagna Festival che sceglie come focus le nuove generazioni e il loro modo di intendere il rapporto con le terre alte.…
Leggi »
- 1
- 2