PRIMO PIANO
-
31 luglio 1919: nasce a Torino lo scrittore Primo Levi, autore di “Se questo è un uomo”
Una delle figure più importanti della cultura torinese del Novecento è stato Primo Levi. Chimico e partigiano, ma soprattutto grande scrittore e intellettuale, autore di una delle più celebri opere…
Leggi » -
Francesco Delpero, il bandito che nell’Ottocento seminò il terrore nel Roero
Tra i banditi che popolarono il Piemonte nell’Ottocento ve ne fu uno particolarmente temuto nelle campagne e nei paesi: Francesco Delpero, classe 1832, originario di Canale d’Alba. Dopo una gioventù…
Leggi » -
C’era una volta il carcere torinese delle “Nuove”…
TORINO. Il carcere delle “Nuove” fu così ribattezzato nella seconda metà dell’Ottocento, in quanto la struttura edificata tra il 1857 e il 1869 in corso Vittorio Emanuele II (a quei…
Leggi » -
Giuseppe Mayno tra storia e leggenda: chi era il Robin Hood piemontese ai tempi di Napoleone
Tra i briganti piemontesi che imperversano in Piemonte nel periodo che intercorre fra la prima campagna napoleonica (1796) e la fine dell’impero del Bonaparte (1814), sicuramente il più celebre è…
Leggi » -
Quando il Piemonte con le sue danze tradizionali va in trasferta…
L’Associazione Piemonte Cultura di Torino con il suo corpo di ballo “Ij Danseur dël Pilon” ospite d’onore in Bretagna, a Concarneau, a rappresentare il Piemonte alla centoventesima edizione del “Festival…
Leggi » -
Leggende di banditi piemontesi: Pietro Luigi Mottino, detto il Bersagliere (1827-1854)
Il Piemonte, così come gran parte delle regioni italiane ha avuto, nel corso dei secoli, la sua dose di briganti più o meno famosi. Di alcuni di loro, nel folclore locale, sopravvive…
Leggi »