PRIMO PIANO
-
Storie d’altri tempi: i Barabba di Porta Pila e del Balon
TORINO. Cesare Bianchi è stato uno scrittore d’altri tempi, nel vero senso della parola: esponente di quella torinesità che gli dava modo di essere “signore dentro”, garbato e discreto, ma…
Leggi » -
Amarcord torinesi: il mito di Maurizio Marletta, conosciuto come il Maciste di Porta Palazzo
TORINO. Il suo nome era Maurizio, detto Maciste, e per tutti gli Anni Sessanta e i primi Anni Settanta del Novecento era considerato il vero “re di Porta Palazzo”. Era…
Leggi » -
Nel cuore del Monferrato un gioiello artistico e architettonico: il Sacro Monte di Crea
SERRALUNGA DI CREA. Tra i Sacri Monti del Piemonte, uno dei più suggestivi dal punto di vista del paesaggio (in questo caso vitinicolo) è sicuramente quello di Crea, nel cuore…
Leggi » -
23 maggio 1901: nasce a Novara lo scrittore e critico cinematografico Mario Gromo
Mario Gromo è uno dei più illustri giornalisti, scrittori e critici cinematografici italiano del secolo scorso. Nasce a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni Gromo e Amalia Pinolini. Compie…
Leggi » -
Dal gergo di filande e caserme, i curiosi modi di dire piemontesi su fannulloni e scansafatiche
La Lingua piemontese è ricca e davvero pittoresca: spesso ha al suo attivo, per ogni aggettivo o modo di dire, molte varianti, una più curiosa dell’altra. Ad esempio, per definire…
Leggi »