STORIE DA RACCONTARE
-
A 76 anni dalla tragedia di Superga il mito degli “Invincibili” continua ad aleggiare su Torino
Il 4 maggio, come ogni anno, i tifosi granata si ritrovano a Superga per commemorare, ed onorare, i campioni del Grande Torino morti nello schianto dell’aereo che li trasportava a…
Leggi » -
Il castello di Airasca deve la sua notorietà alla battaglia della Marsaglia, combattuta nel 1693
Il castello di Airasca, noto come il “Castello della Marsaglia”, entrò nella storia il 4 ottobre 1693, quando in quest’area, a metà strada tra Torino e Pinerolo, fu combattuta la…
Leggi » -
Nel 1873 nasce a Torino la prima società di bocce della Penisola: i primi passi dei sodalizi subalpini
Il 1° maggio 1873 nasce a Torino la prima società di bocce della penisola, la “Cricca Bocciofila dei Martiri” così denominata perché i giocatori si sfidano nella piazza antistante alla…
Leggi » -
Quella volta che a Torino Louis Armstrong ammaliò gli appassionati di jazz…
I concerti torinesi del gennaio 1935 di Louis Armstrong furono un evento eccezionale per l’Italia, in quanto fu l’unica occasione per assistere ad un’esibizione dell’autentico ambasciatore mondiale del jazz nel…
Leggi » -
Lotta di Liberazione, lo sciopero torinese del 18 aprile 1945
La manifestazione coinvolse non soltanto gli operai, ma buona parte dei lavoratori torinesi. L’adesione fu alta e, alle prime ore del pomeriggio, Torino rimase bloccata. I ricordi di Giorgio Amendola…
Leggi » -
6 maggio 1949: un’intera città si ferma per onorare la scomparsa dal Grande Torino
Il 4 Maggio si avvicina. Sono passati 76 anni. In questi giorni di pioggia e di paura tremenda per le inondazioni e la furia dei fiumi, non è difficile pensare,…
Leggi »