TRADIZIONI
-
A Rima la processione in costume tradizionale Walser per la festa dell’Assunta
Il 15 agosto a Rima (Arimmu o Ind Rimmu nella lingua dei Walser), nell’alta valle del torrente Sermenza, affluente della Sesia, si è celebrata la festa dell’Assunta, come da antica…
Leggi » -
Cinque proverbi e una poesia in piemontese per il mese di agosto
Selezione a cura di Sergio Donna tratta dall’Armanach Piemontèis 2026, “Cafè & Locaj stòrich ëd Turin” – Caffè e Locali storici di Torino I proverbi d’Agosto | Ij Proverbi d’Agost…
Leggi » -
Quando il Piemonte con le sue danze tradizionali va in trasferta…
L’Associazione Piemonte Cultura di Torino con il suo corpo di ballo “Ij Danseur dël Pilon” ospite d’onore in Bretagna, a Concarneau, a rappresentare il Piemonte alla centoventesima edizione del “Festival…
Leggi » -
Arignano, tante famiglie protagoniste al vecchio mulino per la Festa del Grano
ARIGNANO. Le Guardie ecologiche di Città Metropolitana di Torino protagoniste, assieme a numerose associazioni del territorio, sono intervenute su invito alla quarta edizione della Festa del Grano, che si è…
Leggi » -
Riapre a Frossasco il Museo Regionale dell’Emigrazione dei Piemontesi nel Mondo
Ci sono voluti alcuni anni di lavori di radicale ristrutturazione perché il Museo tornasse ad aprire i battenti ai visitatori con un intrigante percorso espositivo completamente rinnovato FROSSASCO (Torino). La…
Leggi » -
Dove trovo la menta piperita? A Pancalieri, naturalmente…
PANCALIERI. Da decenni Pancalieri è soprannominato il paese della menta, in quanto nel suo territorio si produce quasi il 50% di tutte le piante officinali in Italia, tra le quali…
Leggi »