TRADIZIONI
-
La “bagna càuda”, bandiera della cucina piemontese e simbolo di semplicità e convivialità
La curiosa variante argentina, creata dagli emigranti piemontesi a fine Ottocento, che utilizzarono la panna (“fior ëd làit”) in sostituzione del quasi introvabile olio d’oliva La bagna càuda pare abbia…
Leggi » -
Simbolo di memoria storica e appartenenza al territorio: ecco gli antichi giochi del Piemonte
I giochi con la palla sono documentati dall’antichità. Già la civiltà romana, a partire dal secondo secolo a.C., ne tratta, e, nella storia, medici illustri li raccomandarono. In Italia questi…
Leggi » -
1424 – 2024: compie seicento anni il “Drapò” del Piemonte
Al via le celebrazioni dedicate alla bandiera piemontese: fu adottata per la prima volta il 15 agosto 1424 da Amedeo VIII, detto il Pacifico, in occasione dell’investitura a Principe di…
Leggi » -
La Valle Maira e la figura dell’acciugaio che la leggenda vuole legata al contrabbando del sale
La Val Maira si trova nella provincia di Cuneo e corre da ovest a est, collegando la Francia alla Pianura Padana. Dista oltre cento chilometri dal mare (130 km da Savona, 150…
Leggi » -
Riti e feste alpine: la Danza degli Spadonari a Giaglione in valle di Susa
La Danza degli Spadonari di Giaglione in valle di Susa è un rito antico, che si ripete ogni anno il 22 gennaio, in occasione della festa del patrono del paese, San Vincenzo (e nella…
Leggi » -
Mestieri praticamente scomparsi in Piemonte: il “sòcolé” (fabbricante o riparatore di zoccoli)
In Piemonte, il sòcolé (o sòclé, a seconda dell’area regionale) era un artigiano che si occupava di fabbricare e riparare gli zoccoli, calzature di legno tipiche della tradizione montanara e…
Leggi »