TRADIZIONI
-
Antichi mestieri: il falegname, ovvero il “mèist da bòsch”
Quei vecchi e dimenticati attrezzi da “minusié” che oggi son diventati degli “oggetti misteriosi” Da che mondo è mondo, ogni mestiere ha sempre avuto un lessico specifico per chi lo…
Leggi » -
L’affascinante storia di Gianduja, maschera resa celebre da un burattinaio torinese
(Prima Parte) Risalgono al Settecento le prime documentate notizie della presenza a Torino e in Piemonte di teatrini itineranti di marionette (personaggi a figura intera, mossi dall’alto coi fili) e…
Leggi » -
Quando gli abitanti di Settimo Torinese divennero “cuciarin dopi”…
Si tratta di una curiosa espressione torinese in auge fino ai primi Anni Sessanta, oggi pressoché dimenticata. Sulla sua genesi esistono almeno due scuole di pensiero I torinesi di oggi…
Leggi » -
Pasquetta, per i piemontesi un tempo era “ël Lùnes ëd la Marenda”
TORINO. I piemontesi lo chiamavano ël Lùnes ëd la Marenda, espressione che rievoca novecenteschi picnic sui prati e sui declivi della collina torinese, nelle radure dei boschi di Superga, o…
Leggi » -
Storie piemontesi: la morte “contesa” del Baiardo, il cavaliere “senza macchia e senza paura”
La mattina del 30 aprile 1524 nelle vicinanze del fiume Sesia, tra i paesi di Romagnano e Rovasenda, la retroguardia dell’esercito francese, reduce da un infruttuoso tentativo di espugnare Milano,…
Leggi » -
Come ci divertivamo un secolo fa, tra cinema muto, sale da ballo, imprese sportive
Un viaggio a ritroso negli Anni Venti del Novecento, per scoprire come gli abitanti dei quartieri operai torinesi trascorrevano le loro giornate di festa: il cinema muto, i circoli socialisti,…
Leggi »