LINGUA PIEMONTESE

Dall’Armanach Piemontèis 2022: i proverbi di luglio

Al mèis ëd Luj
vespe e avije a slongo ’l savuj
Nel mesi di Luglio
le vespe e le api allungano il pungiglione

Ij tron e le losne ëd Luj
a peudo fete pijé lë sbuj
I tuoni e i lampi di Luglio
ti possono far prendere uno spavento

A Luj pronta ij botaj:
it lo ringretëras mai
A Luglio prepare le botti:
non rimpiangerai mai di averlo fatto

La superbia a l’é la mare dl’ignoransa
La superbia è la madre dell’ignoranza

Girte mai an daré
s’it veule vëdde ’ndova ch’it bute ij pé
Non voltarti mai indietro
se vuoi vedere dove metti i piedi

…………………………………………………………………

Selezione di proverbi piemontesi a cura di Sergio Donna
Dall’Armanach Piemontèis 2022,  Ël Torèt – Monginevro Cultura
Chi fosse interessato all’Armanach Piemontèis 2023 scriva a: segreteria@monginevrocultura.net

Sergio Donna

Torinese di Borgo San Paolo, Sergio Donna è Presidente dell’Associazione di volontariato culturale Monginevro Cultura. È autore di romanzi, saggi e poesie, in Lingua italiana e piemontese. Appassionato di storia e cultura del Piemonte, in collaborazione con altri studiosi e giornalisti del territorio ha pubblicato le monografie “Torèt, le fontanelle verdi di Torino”, “Portoni di Palazzi torinesi”, “Chiese, Campanili & Campane di Torino”, “Giardini di Torino”, “Fontane di Torino”, “Statue di Torino”, “Ponti di Torino" e "Caffè e Locali storici di Torino”. Tra le sue raccolte poetiche, ricordiamo “Lines”, “Laeta Carmina”, “Sonetti”, "Metrica | mente" e “Kairos” (in Lingua Italiana), e “Cerea” e “Tóira e ritória” (in Lingua piemontese). Al suo attivo, anche una raccolta bilingue (italiano e piemontese) in quattro volumi di 400 poesie brevi di stile giapponese, dal titolo "Ciameje nen haiku | Non chiamateli haiku”. Ha scritto inoltre i romanzi “Il trionfo della bandiera” e “Lo scudetto revocato”. Come giornalista, ha collaborato diversi anni con il quotidiano on line “Piemonte Top News” e con la rivista “Torino Storia”. Attualmente scrive per il quotidiano on line “Storie Piemontesi”, per i mensili “Vagienna” e “Piemontèis Ancheuj” e per il periodico “Savej”. È fondatore dei Premi Letterari Internazionali “Lampi di Poesia | Slussi ’d Poesìa”, “Jucunde docet” e “Poesia Granata”, per poesie e racconti in Lingua italiana e Lingua piemontese. È anche Autore di testi di canzoni in piemontese, musicate da noti chansonnier del territorio, ed è docente di Lingua e Letteratura Piemontese all’Unitre di Torino e di altre Sedi decentrate. Per Monginevro Cultura, Sergio Donna cura da tempo le edizioni annuali dell’ “Armanach Piemontèis - Stòrie d’antan”.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio