COSE DA VEDERE
-
Parco delle Alpi Marittime, un’oasi naturale che coinvolge le valli Gesso, Stura e Vermenagna
CUNEO. Il Parco naturale delle Alpi Marittime è tra le più estese aree protette d’Italia. Numerose cime oltre i 3.000 metri, laghi, praterie, piccoli ghiacciai, l’abbondanza di fauna alpina e…
Leggi » -
Il potere della croce nella devozione popolare in luoghi di passaggio e incroci della nostra regione
Da sempre la devozione popolare si è impossessata delle strade, che sono diventate una sorta di mappa collettiva, un disegno in divenire che ha rappresentato e ancora rappresenta il sentimento…
Leggi » -
A cavallo dei fiumi torinesi: il ponte Re Alberto I° del Belgio sulla Dora Riparia
Perché un Ponte Re Alberto I° del Belgio proprio a Torino? Alberto I°, Albert Léopold Clément Marie Meinrad (Bruxelles, 8 Aprile 1875 | Marche-les-Dames, 17 febbraio 1934), fu re del…
Leggi » -
Alla scoperta di Lanzo, tra santi, diavoli e acque miracolose
Lanzo è oggi una cittadina nella quale fervono attività culturali e folkloristiche, ma non è sempre stato così. Nello scorso secolo, e già dalla fine del Milleottocento, l’agglomerato, dopo la…
Leggi » -
A spasso nel Monferrato alla scoperta di antiche torri, memori di un tempo perduto
Il territorio piemontese è costellato da testimonianze alte e imponenti, che si ergono da colli, strade o piazze, memori di un tempo, che non esiste più, ma di cui abbiamo…
Leggi » -
Il mito di Colombano Romean, lo scalpellino che da solo nel Cinquecento costruì il “Gran Pertus”
CHIOMONTE. In un angolo della Valsusa, dove la natura si intreccia con la storia, si trova il “Gran Pertus”, un tunnel che va oltre la semplice definizione di “buco” in…
Leggi »