COSE DA VEDERE
-
La travagliata storia del monumento torinese a Vittorio Emanuele II
TORINO. Com’è noto, le spoglie di Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia, spentosi il 9 gennaio del 1878, furono tumulate a Roma, nel Pantheon. I Torinesi si aspettavano che venissero…
Leggi » -
A Giaveno sabato 12 e domenica 13 aprile la Fiera Agricola Valsangone
GIAVENO. La Fiera Agricola Valsangone torna sabato 12 e domenica 13 aprile a Giaveno, in borgata Buffa . L’evento, giunto alla quarta edizione e patrocinato dalla Città metropolitana di Torino , celebra le tradizioni rurali del territorio ed è un’occasione…
Leggi » -
Il Santuario di San Pancrazio a Pianezza e il “miracolo del piede” ripetuto due volte
La sagoma del Santuario di San Pancrazio a Pianezza con l’adiacente cupola ottagonale è visibile da molto lontano e per chi transita da quelle parti costituisce una sorta di magnetica…
Leggi » -
I “castelli di Lagnasco”, scrigno d’arte e di storia appartenuto ai marchesi Taparelli
LAGNASCO. I castelli Taparelli (o Tapparelli) d’Azeglio, monumentale complesso architettonico nel comune di Lagnasco, nel Saluzzese, appartennero all’insigne famiglia dell’aristocrazia piemontese, che si distinse dapprima mettendosi al servizio dei…
Leggi » -
La leggenda della chiesa di San Secondo trasferita dagli angeli sul colle Mongiglietto
A Cortazzone, in provincia di Asti, si racconta una leggenda che ha qualcosa in comune con quella narrata intorno alla Sacra di San Michele: la chiesa di San Secondo, situata…
Leggi »