COSE DA VEDERE
-
Alla scoperta di… Cocconato, perla del Monferrato, dove si sposano storia e sapori
COCCONATO. Decisamente un bel nome per un comune. Un nome che mette allegria: quella stessa allegria infantile che noi bambini di città, quando trascorrevamo le vacanze dai nonni in campagna,…
Leggi » -
Santa Cristina e San Carlo: un solo campanile per due chiese gemelle
TORINO. Come le due splendide chiese gemelle barocche di Piazza del Popolo a Roma (Santa Maria in Monte Santo e Santa Maria dei Miracoli) delimitano l’ingresso di via del Corso, così…
Leggi » -
Borghi più belli d’Italia, in Piemonte sono quindici: alla scoperta di Mombaldone (At)
MOMBALDONE. Andiamo alla scoperta settimana dopo settimana dei quindici Borghi più belli d’Italia presenti in Piemonte. Il circuito, nato nel corso degli anni, è frutto di un lungo lavoro sviluppato…
Leggi » -
Calosso: alla scoperta dei crotin scavati nel tufo, dove si celebra l’antica tradizione del rapolé
CALOSSO. Il paese di Calosso (At) si trova in magnifica posizione panoramica su un bricco che sfiora i 400 metri d’altezza tra le valli del Nizza e del Tinella, nel…
Leggi » -
La storia del castello di Rivoli, tra i più iconici della nostra regione
RIVOLI. Nel corso della sua storia secolare ha ospitato una delle più importanti reliquie del cristianesimo, la Sacra Sindone, alcuni tra gli eventi più importanti che hanno coinvolto grandi personaggi…
Leggi » -
A spasso nelle Residenze sabaude: il torinese Palazzo Chiablese
TORINO. Palazzo Chiablese è uno dei palazzi nobiliari del centro storico di Torino, le cui vicende sono legate alla storia della Casa Reale dei Savoia.Appartenente agli edifici che costituiscono la zona…
Leggi »