PRIMO PIANO
-
“It l’has mach la frev mangiòira” e altre locuzioni legate all’infanzia
Ai miei tempi, le mamme valutavano con tre espressioni diverse il decorso di una malattia dell’infanzia. Ognuna di esse indicava stadi differenti e più o meno avanzati livelli di guarigione.…
Leggi » -
19 agosto 1919: nasce a Torino Bianca Guidetti Serra, una vita al servizio dei più deboli
Partigiana, poi avvocato e donna votata alle istituzioni e soprattutto alle classi più deboli. La vita di Bianca Guidetti Serra si potrebbe sintetizzare con queste poche parole, anche se sarebbe…
Leggi » -
Il potere della croce nella devozione popolare in luoghi di passaggio e incroci della nostra regione
Da sempre la devozione popolare si è impossessata delle strade, che sono diventate una sorta di mappa collettiva, un disegno in divenire che ha rappresentato e ancora rappresenta il sentimento…
Leggi » -
Valentina Leone ci racconta la sua opera prima, un viaggio dove i protagonisti ritrovano se stessi
A maggio è uscita la seconda edizione del romanzo Quando sarai a casa, della torinese Valentina Leone, uscito nel 2024 per i tipi di “Argentodorato Editore”, dopo il successo ottenuto…
Leggi » -
Una figura leggendaria della cronaca nera torinese: “ël Cit ëd Vanchija”
Antonio Bruno, noto come “ël Cit ëd Vanchija“, è una figura leggendaria della storia torinese, il quale ha lasciato un’impronta indelebile nel folklore cittadino, nonostante il suo nome sia oggi…
Leggi » -
Modi di dire piemontesi: il rassicurante “sté da pocio”
I caratteristici piccoli frutti piemontesi, che maturano nel tardo autunno, hanno ispirato molti modi di dire. Ecco com’è nata esattamente questa frase idiomatica… I botanici, dovendosi dare un tono, preferiscono…
Leggi »