PRIMO PIANO
-
Leggende di banditi piemontesi: Pietro Luigi Mottino, detto il Bersagliere (1827-1854)
Il Piemonte, così come gran parte delle regioni italiane ha avuto, nel corso dei secoli, la sua dose di briganti più o meno famosi. Di alcuni di loro, nel folclore locale, sopravvive…
Leggi » -
Non tutti sanno che… Erasmo da Rotterdam si laureò in teologia a Torino nel 1506
Sapevate che Erasmo da Rotterdam si laureò all’Università di Torino? Il 4 settembre 1506, il celebre umanista olandese discusse la sua tesi, ottenendo il titolo di dottore in teologia. Torino,…
Leggi » -
La storia di un duplice omicidio avvenuto a Torino, a due passi dal Po, nel libro di Andrea Biscàro
Un inquietante caso di Nera torinese del 1957 narrato da Andrea Biscàro.
Leggi » -
Virginia Oldolini Lamporecchi, tra le donne più affascinanti dei salotti europei di metà Ottocento
Cavour le chiese di sedurre Napoleone III per convincerlo, con le sue grazie e con le sue piccanti performance amorose, ad accrescere la sua simpatia per il piccolo Stato confinante,…
Leggi » -
Quella lapide in lingua piemontese di via Principe Amedeo 41…
Si tratta di una delle rarissime epigrafi in lingua piemontese presenti sui palazzi di Torino ed è dedicata al poeta Edoardo Ignazio Calvo, una delle voci più interessanti della letteratura…
Leggi » -
Con Claudio Calzoni, alla scoperta delle case in cui visssero i giocatori del Grande Torino
TORINO. Nel suo libro “I luoghi del Toro” edito da Yume, lo scrittore, poeta, giornalista e “grande cuore granata” Claudio Calzoni va alla scoperta di quelli che sono stati gli…
Leggi »