STORIE DA RACCONTARE
-
Piazza Statuto e quei severi palazzi costruiti per accogliere i Ministeri di Torino capitale
A meno di due anni dall’apertura del cantiere, la capitale fu trasferita a Firenze. Se ne ricavarono così degli appartamenti adibiti a civile abitazione, venduti all’asta dal Municipio a privati…
Leggi » -
Il breve soggiorno torinese nel 1788 del conte di Cagliostro
TORINO. A Torino, porta naturale della nostra Penisola, transitarono e soggiornarono decine di personaggi famosi, gran parte provenienti d’Oltralpe oppure diretti a Parigi, Londra o in Spagna e Portogallo. Ma…
Leggi » -
La vita travagliata della duchessa Bona di Savoia (1449-1503) osteggiata da Ludovico il Moro
La principessa Bona di Savoia era la sorella del duca Amedeo IX. Nata ad Avigliana nell’agosto 1449, era rimasta precocemente orfana, tanto che dovette trascorrere l’adolescenza alla Corte di Francia,…
Leggi » -
Quando il conte Camillo Benso coltivava asparagi…
SANTENA. E’ risaputo, Santena è nota per il suo ortaggio tipico, ma anche per il parco monumentale e il castello che fu del conte Camillo Benso di Cavour. L’artefice dell’Unità…
Leggi » -
La tragica fine delle sorelle Arduino (marzo 1945), diventate un simbolo della Resistenza
TORINO. La notte dell’11 marzo 1945 segnò un capitolo tragico nella storia italiana, un momento in cui la resistenza e brutalità si scontrarono, sfociando in un drammatico epilogo. Le sorelle…
Leggi » -
Il travolgente amore di Carlo Emanuele I per la cugina Caterina
Oggi il termine di Mirafiori è divenuto nell’uso comune sinonimo di grande fabbrica, ci ricorda il complesso industriale realizzato dalla FIAT nel 1939 per la produzione automobilistica situato nel quartiere…
Leggi »