A TAVOLA
-
Il carpione, la ricetta povera dell’estate piemontese
Utilizzato sia per le carni, sia per le verdure, le uova e il pesce, le origini del carpione non sono chiare: preparazione molto antica, risale probabilmente al medioevo o all’antica…
Leggi » -
Zest di Carignano, le scorzette candite che tanto piacevano ai Savoia
CARIGNANO. Prodotti Argoalimentari tradizionali piemontesi (PAT) in virtù delle loro “metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura che risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul proprio territorio in maniera omogenea…
Leggi » -
Una golosità tipica della Valsesia: la Toma d’Ajgra
VERCELLI. Prodotto Tradizionale Agroalimentare in virtù delle “metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura che risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo regole…
Leggi » -
Lingua di bovino in salsa, una specialità tipica del Piemonte
Prodotto Agroalimentare tradizionale Piemontese (PAT) in virtù delle sue “metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura che risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e…
Leggi » -
La tavola dei re sabaudi, il giusto compromesso tra Italia e Francia in campo gastronomico
TORINO. Il restauro ed apertura alle pubbliche visite delle cucine dei palazzi sabaudi (Palazzo reale, castelli di Racconigi e di Agliè) ha suscitato in questi ultimi anni l’interesse per i…
Leggi » -
Un equilibrato connubio tra carni e verdure: ecco il fricandò
Il fricandò è una antica ricetta piemontese, che vede l’abbinamento di carne e verdure. Una preparazione lunga ma che dà tanta soddisfazione. È un piatto da mangiare quando le temperature…
Leggi »