PRIMO PIANO
-
Alla scoperta di Lanzo, tra santi, diavoli e acque miracolose
Lanzo è oggi una cittadina nella quale fervono attività culturali e folkloristiche, ma non è sempre stato così. Nello scorso secolo, e già dalla fine del Milleottocento, l’agglomerato, dopo la…
Leggi » -
Lingua di bovino in salsa, una specialità tipica del Piemonte
Prodotto Agroalimentare tradizionale Piemontese (PAT) in virtù delle sue “metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura che risultano consolidate nel tempo e sono praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e…
Leggi » -
La tavola dei re sabaudi, il giusto compromesso tra Italia e Francia in campo gastronomico
TORINO. Il restauro ed apertura alle pubbliche visite delle cucine dei palazzi sabaudi (Palazzo reale, castelli di Racconigi e di Agliè) ha suscitato in questi ultimi anni l’interesse per i…
Leggi » -
Il legame inaspettato tra l’isola di Rodi e il paese di Peveragno
Che cosa può legare il paese di Peveragno, situato ai piedi delle montagne a una manciata di chilometri da Cuneo, alla lontana Rodi, l’isola del Dodecaneso greco che tra il…
Leggi » -
La colonizzazione walser all’ombra del Monte Rosa: un patrimonio culturale sostenibile
Chi è stato in Val d’Ossola e in Valsesia non può non essersi imbattuto nelle tradizioni e nella cultura walser, che all’ombra del Monte Rosa è vecchia di circa 800…
Leggi » -
22 giugno 1949: nasce a Bra (Cn) il gastronomo Carlin Petrini, fondatore di Slow Food
Carlo Petrini, gastronomo, giornalista, scrittore e soprattutto fondatore dell’associazione Slow Food, nasce a Bra, in provincia di Cuneo, il 22 giugno 1949 da madre ortolana cattolica e padre ferroviere comunista.…
Leggi »